Di e con IRENE CAROSSIA
“Le 1001 e una notte” è un titolo che appartiene alla storia di tutti noi, un luogo magico e, molto spesso, sconosciuto ed inesplorato, dove si muove sinuosa lei, la protagonista, Sherazade, archetipo della femminilità e della sensualità orientale.
Forse, in realtà, Sherazade è una medichessa che, per curare i traumi dell’anima, si affida alle storie, le storie che curano.
Erede di una tradizione antichissima, Sherazade usa la parola, ma soprattutto, lascia fluire la sua immaginazione per creare storie, storie condivise.
La genesi de “Le 1001 e una notte” raccontata dalla protagonista stessa, donna dalla grande ironia, donna vera, concreta, moderna, che rivela la sua fatica di cantastorie.
Uno spettacolo divertente e, nonostante la leggerezza della forma di dialogo diretto e travolgente con il pubblico, foriero di riflessioni importanti sulla vita di tutti noi.
Un omaggio importante al valore del racconto, della parola, alla quale la protagonista restituisce la dignità del significato e, necessariamente, un riconoscimento del valore del dialogo come occasione di incontro destinato a sciogliere nodi.
Una Sherazade molto lontana dallo stereotipo di donna oggetto, schiava del volere di un principe problematico, ma una donna consapevole, autonoma, che sceglie di intraprendere un percorso di acquisizione della coscienza del proprio talento.
Lo spettacolo scritto e diretto dalla Direttrice Irene Carossia, vede la stessa autrice sola in scena fra recitazione, canto e armonia del corpo, che si presta sempre, nel teatro di Carossia, come strumento potente del racconto.
Lo spettacolo inaugura infatti il tema che accompagnerà il pubblico nei mesi di marzo ed aprile: FORTE È LA DONNA.
Cinque spettacoli in programmazione, tutti dedicati alla forza consapevole delle donne e all’espressione dei loro talenti.
Lo spettacolo inaugura anche la Mostra, che si offre al pubblico nello spazio espositivo, dell’artista GIO’ MARCHESI.
Non solamente pittrice, ma poetessa, intellettuale, artista piena e potente, capace di restituire, nelle sue tele, la matericità e la fisicità della vita delle donne.
Un dialogo, quello fra Irene Carossia e Giò Marchesi, iniziato molti anni fa e fatto di condivisione e desiderio di offrire sempre al pubblico la verità dell’arte e delle emozioni.
Una occasione importante per iniziare questo mese di marzo celebrando, con ironia e bellezza, l’intelligenza ed il talento delle donne.
LA FATICA DI SHERAZADE
1001 notte sono troppe!
Di e con
IRENE CAROSSIA
Audio – Lorenzo Rivolta
Luci – Valerio Villano
VENERDI’ 4 marzo ORE 20.00
SABATO 5 marzo ORE 20.00
DOMENICA 6 marzo ORE 16.00
Mostra “FORTE È LA DONNA”
Artista GIO’ MARCHESI
340 4652962 /339 1624727/ 039 5988698
promozione@centroteatralevillamariani.eu
Biglietto € 10
www.centroteatralevillamariani.eu
Centro di Ricerca e Sperimentazione Teatrale Villa Mariani
Polo Teatrale ed Espositivo/Parco delle Sculture
Via Don Carlo Buttafava, 54 - Casatenovo (LC)
Gli spettacoli sono inseriti nel calendario della sezione Eventi della App